Perifrastica Passiva
La perifrastica passiva è una costruzione verbale utilizzata in latino (e, per influenza, anche in italiano in contesti formali) per esprimere l'idea di necessità, dovere o obbligo di compiere un'azione. A differenza del passivo normale, che descrive un'azione subita, la perifrastica passiva esprime un'azione che deve essere compiuta.
Struttura:
La perifrastica passiva si forma con il gerundivo (o aggettivo verbale) del verbo da coniugare, unito al verbo esse (essere).
- Gerundivo (o aggettivo verbale) + esse
Formazione del Gerundivo:
Il gerundivo si forma aggiungendo i suffissi -nd- (nelle coniugazioni in -are, -ere) o -end- (nelle coniugazioni in -ire) al tema del presente, seguiti dalle desinenze degli aggettivi della prima classe (per il femminile e il neutro) e della seconda classe (per il maschile).
Esempi:
- amare -> amand-us, -a, -um (da amare, che deve essere amato)
- legere -> legend-us, -a, -um (da leggere, che deve essere letto)
- audire -> audiend-us, -a, -um (da ascoltare, che deve essere ascoltato)
Funzioni:
La perifrastica passiva può esprimere:
- Necessità: Indica che un'azione è necessaria o inevitabile. Esempio: Carthago delenda est ("Cartagine deve essere distrutta").
- Obbligo: Esprime un dovere o un'imposizione. Esempio: Mihi scribendum est ("Io devo scrivere"). Notare che in questo caso si usa il dativo d'agente.
- Intenzione o Destinazione: Indica lo scopo o l'obiettivo di qualcosa. Esempio: Haec urbs condenda erat ("Questa città doveva essere fondata").
Costruzioni Particolari:
- Dativo d'Agente: Quando la perifrastica passiva esprime un obbligo o un dovere personale, l'agente (chi deve compiere l'azione) è spesso espresso al dativo d'agente invece che con a/ab + ablativo, come nel passivo normale.
Esempio completo:
- Liber mihi legendus est. ("Il libro deve essere letto da me.") - liber è il soggetto (ciò che deve essere letto), legendus est è la perifrastica passiva, e mihi è il dativo d'agente (chi deve leggere).
Riassunto Punti Chiave: